GARDEN DESIGN PROGETTAZIONE E ALLESTIMENTO DI UN’AREA DI VERDE PUBBLICO   Download PDF

GeneralePiano di lavoroCompetenzeCasi d'usoCrediti




Competenze chiave
Imprenditoriale
Filiere produttive

Fasi di applicazione Attività Metodologia Esiti Tempi
Preparatoria
Recupero prerequisiti: studio delle piante tipiche del territorio in relazione agli aspetti climatici.
Studio storico e culturale delle essenze floristiche tipiche del territorio
Analisi del territorio (assieme agli addetti dell’ufficio competente del Comune) per individuare un’area verde da progettare.
Supporto agli allievi nella lettura e interpretazione dei testi.
Divisione in gruppi.
Presentazione multimediale sulle piante adatte al territorio studiato.
Individuazione di un’area da riqualificare.
1. 2h
2. 2h
Progettazione
Incontro con i docenti e gli alunni di un Istituto Agrario e Geometri  per progettare insieme l’attività di “Garden design”.
Incontro con alunni della Scuola Secondaria di secondo grado  per imparare ad usare programmi di progettazione di aree verdi.
Acquisto di piante e fiori.
Progettazione visita.
Progettazione incontro.
Progettazione incontro.Ricerca di uno sponsor disponibile a pagare il materiale occorrente.
Appunti utili all’allestimento dell’area interessata.
Elaborazione di alcuni progetti grafici condivisi.
Rendicontazione scritta da restituire allo sponsor.

3. 2h
4. 3h
5. 1h
Realizzazione
Fase laboratoriale attiva: realizzazione del giardino progettato.
Documentazione fotografica dell’attività.
 Realizzare il giardino e 
Presentazione multimediale dell’attività svolta.
 1.6h
Analisi economica
 ipotesi di spesa intesa come interna al progetto del giardino
 fornisce siti e prezziari 
 Elenco di piante e di materiali da giardino con un buon rapporto qualità prezzo
 1.1h
Presentazione dei risultati
Produzione di un testo descrittivo/informativo relativo al prodotto realizzato da restituire all’Ente Locale.
Ripasso della tecnica dei generi.
Testo descrittivo/informativo relativo al prodotto realizzato.
 2 h
Competenze chiave Evidenze osservabili Abilità Conoscenze
Alfabetica funzionale
Utilizzo di un linguaggio pertinente e corretto, adatto allo scopo comunicativo.
Saper organizzare in modo efficace un testo descrittivo/informativo.
La tecnica del testo descrittivo. Le regole per scrivere un testo informativo efficace.
Multilinguistica
 
 
 
STEM
Realizzare un progetto, tenendo in considerazione l’impatto dell’uomo sul territorio e controllando il budget necessario.
Saper trovare uno sponsor presentando una previsione di spesa.
Saper organizzare in modo efficace un testo descrittivo/informativo.
Sapersi confrontare con problematiche relative alla riqualificazione del verde pubblico. 
Essere in grado di analizzare i costi di un progetto.


Conoscere le aree verdi del proprio territorio.
Conoscere semplici elementi di matematica finanziaria.


Digitale
Uso dei programmi informatici per la rilevazione topografica delle aree verdi e per la progettazione del verde pubblico.
Imparare ad utilizzare semplici programmi di “Garden design”.
Saper utilizzare la tecnologia digitale per esprimere la propria creatività e per condividere le proprie attività in modo creativo.
Utilizzo di tecnologie digitali.
Personale, sociale, imparare ad imparare
Capacità di interagire con il proprio gruppo di lavoro.
Capacità di confrontarsi con i soggetti coinvolti.


Imparare a lavorare in gruppo.
Saper relazionare i contenuti appresi rispettando i ruoli dei singoli nel gruppo.


Conoscere le regole per attuare un lavoro di gruppo efficace.


Cittadinanza
Capacità di interagire con le istituzioni del proprio territorio.
Implementare il senso di appartenenza al proprio territorio.
Confrontarsi in modo adeguato con i rappresentanti dell’Ente Locale del proprio territorio. 
Conoscere le modalità di interazione tra i soggetti e l’Ente Locale.
Imprenditoriale



Consapevolezza ed espressione culturale
Realizzazione di prodotti cartacei e multimediali che stimolino la comunità ad una riflessione sul rispetto dell’ambiente e sulla sostenibilità degli interventi di riqualificazione ambientale da attuare sul territorio.
Saper presentare in modo efficace il progetto svolto a tutta la comunità.
Saper sensibilizzare la cittadinanza alla “cultura del verde”.
Conoscere le piante tipiche del territorio.
Conoscere la storia locale.
Conoscere le principali problematiche legate all’ambiente.
Progettista

Laura Aguiari e gruppo di lavoro 2

Istituto

BOMM88401X - MARIA DALLE DONNE - LOIANO - [I.C. LOIANO - MONGHIDORO]

Anno

2019

Bibliografia e sitografia

BIBLIOGRAFIA:

D. W. Johnson, R. T. Johnson, E. Holubec, Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento, Edizioni Erickson, Trento, 2015. 

M. Comoglio e M.A. Cardoso, Insegnare e apprendere in gruppo. Il Cooperative Learning, LAS,1996

M. Comoglio, Educare insegnando. Apprendere ad applicare il Cooperative Learning, LAS, 1998


Y. Sharan e S. Sharan, Gli alunni fanno ricerca. L'apprendimento in gruppi cooperativi, Erickson, 1998


AA.VV., Modern garden design, Logos, 2012.

Angelo Vavassori, Il millegiardini. Giardini nel paesaggio. Stili e modi di fare giardini, Il Millepiante, 2010.

Laura Pirovano, Disegnare il giardino con le piante, Biblion editore, 2017

Alessandro Alessandrini, Erbario: flora spontanea dell’Emilia-Romagna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2015.


SITOGRAFIA:
https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/3234ab16-1f1d-4f34-99a3-319d892a40f2

http://www.francadare.it/wp/