Come sta il nostro fiume?   Download PDF

GeneralePiano di lavoroCompetenzeCasi d'usoCrediti




Competenze chiave
Imprenditoriale
Filiere produttive

Fasi di applicazione Attività Metodologia Esiti Tempi
Preparatoria
A cura degli alunni della/e classe/i terza o quarta della scuola secondaria di II grado in peer to peer:
Inquadramento idro-geologico, morfologico e geografico del corpo idrico in esame, attraverso coordinate georiferite utilizzando il GPS e mediante incontri con esperti o rappresentanti della comunità.
Apprendimento del concetto di monitoraggio chimico-fisico e microbiologico di un corpo idrico;
Esercitazioni tecnico-pratiche di analisi chimico-microbiologiche di acque nel laboratorio dell’istituto per calcolare l’Indice di Qualità dell’acqua (W.Q.I.). Elaborazione e stesura dei risultati secondo la legislazione italiana.


L'insegnante conduce:
- Lezioni frontali;
- Lezioni in campo;
- Lezioni tecnico-pratiche di tipo analitico e microbiologico;
- Esperienze ripetute laboratoriali, analitiche e microbiologiche.
Imparare a calcolare l’indice di qualità dell’acqua WQI mediante metodi analitici.
Determinare le concentrazioni dei parametri chimici e fisici.
 20 ore 
Progettazione
Studenti scuola secondaria di secondo grado: 
Identificazione e distribuzione dei ruoli.
Organizzazione del materiale e della giornata di analisi sul campo. 
Peer to peer

Il docente coadiuva gli studenti e osserva gli studenti per valutare le competenze
Determinare la struttura e i ruoli dei gruppi di lavoro: sapere condurre in gruppo analisi sul campo.  
 5 ore
Realizzazione
gli alunni della/e classe/i della scuola secondaria di II grado e gli alunni della classe/i della scuola di I grado insieme; gli studenti delle classi della primaria introducono l’attività esponendo la ricerca storico-antropologica agli studenti di secondo grado  e questi ultimi svolgeranno il ruolo di tutor per i ragazzi della scuola di primo grado nel monitoraggio.
Esperienza didattica e pratica in cui si effettuano le analisi sul campo di circa 3-4 ore. 
Identificazione e distribuzione dei ruoli.
Esposizione ricerca storico-antropologica.
Campionamento.
Esecuzione delle analisi chimico-microbiologiche, elaborazione dei dati chimico-fisici.

A cura degli alunni della/e classe/i terza o quarta della scuola secondaria di II grado e gli alunni della classe/i della scuola di I grado
Conte microbiche (1-2 giorni successivi al prelievo),
Elaborazione di tutti i dati e calcolo dell’indice di Qualità dell’acqua (W.Q.I.),
Peer to peer 

I docenti coadiuvano gli studenti o osservano gli studenti per valutare le competenze; coadiuvano nell’elaborazione dei dati. Controllano la correttezza dei dati.
Determina le concentrazioni dei parametri chimici e fisici.
Calcola il WQI del corpo idrico, rielaborare i dati ottenuti e interpretarli per trarre conclusioni sullo stato di salute del fiume.
Stesura del poster scientifico.
 3 ore
Analisi economica
 non prevista
 non prevista
 non previsti
 non previsti
Presentazione dei risultati
Studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: Stesura di un poster scientifico con i risultati ottenuti da consegnare ad associazioni ambientaliste del territorio o enti che si occupano di monitorare l’ambiente,
Bilancio finale dell’esperienza.




Peer to peer
I docenti coadiuvano gli studenti o osservano gli studenti per valutare le competenze;  controllano la correttezza dei dati.
 Poster scientifico 
 2 ore
Competenze chiave Evidenze osservabili Abilità Conoscenze
Alfabetica funzionale
Lo studente comunica in modo efficace concetti semplici e complessi fra pari.
Produce ricerche storico-antropologiche sul territorio e semplici testi scientifici.
Comprende, globalmente e nelle parti costitutive, testi di tipo scientifico semplici; Utilizza strumenti per fissare i concetti. Applica la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.Padroneggia situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari. 
Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale e scritta. 
Produzione del testo scientifico.
Multilinguistica
 
 
 
STEM
Spiega fenomeni mediante la sperimentazione e trae conclusioni. È in grado di risolvere problemi applicando il metodo scientifico.
Individua collegamenti e relazioni per trarre conclusioni.
Utilizza strumenti e apparecchiature dedicate per il tipo di analisi che vengono svolte.
Conosce diverse tecniche analitiche per misurare fenomeni
Digitale
Apprende l’uso di fogli di calcolo elettronico per elaborare dati scientifici.
Usa software dedicati all’elaborazione di dati scientifici.
Conosce i principi di un software di calcolo.
Personale, sociale, imparare ad imparare
Agisce in modo autonomo e responsabile nel risolvere problemi.
Lavora in modo costruttivo con gli altri, gestisce i conflitti e sa negoziare e collaborare.
Gestisce il proprio apprendimento, prende decisioni.
Conosce le norme di comportamento, anche quelle in ambienti particolari come un laboratorio.
Cittadinanza
Lo studente diviene cittadino responsabile attraverso la partecipazione attiva in quanto è in grado di arricchire la comunità di conoscenze sullo stato di salute del fiume cittadino mediante l’acquisizione e l’interpretazione di dati scientifici.
È  in grado di impegnarsi con gli altri per conseguire un risultato che consente di capire lo stato di un ambiente, un bene comune della comunità.
Conosce le norme di sicurezza del mondo del lavoro.
Conosce le norme ambientali di riferimento.
Imprenditoriale
 
 
 
Consapevolezza ed espressione culturale
 
 
 
Progettista

Annarita Musa e il gruppo di lavoro 4

Istituto

BOMM82801G - E. PANZACCHI - OZZANO DELL'EMILIA - [I.C. OZZANO DELL'EMILIA]

Anno

2019

Bibliografia e sitografia

S. Sutti “MENS Manuale da campo per il monitoraggio dei fiumi”, 1999.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio “Progetto Po: azioni” a cura di Sandro Sutti, 2003.
F. Fanti “Biologia, Microbiologia e biotecnologie Laboratorio di Microbiologia” Zanichelli 2012
C. Rubino, I. Venzaghi, R. Cozzi “Basi della chimica analitica e laboratorio Zanichelli 2012
Franco Frabboni, “Ambiente e educazione”, Laterza 1999.

Sitografia:
www.geolab-onlus.org/html/pdf/Metodiche04.pdf
www.geolab-onlus.org/html/pdf/Osservatorio01.pdf